
La Capitanio è la prima imbarcazione italiana ad essere stata iscritta nel registro delle imbarcazioni storiche, ancora prima della ben più nota Amerigo Vespucci. La sua storia centenaria è emozionante: fu costruita nel 1926 a Genova, dotata di un motore a vapore, e venne trasportata sul lago d'Iseo con tutte le difficoltà dell'epoca, per essere adibita al trasporto di persone.



Dopo la seconda guerra mondiale, durante la quale fu danneggiata con colpi di mitragliatrici ed un incendio, il trasporto di persone sul lago perse d'importanza a favore dell'utilizzo delle automobili private e la motonave venne acquistata da una grande azienda di Lovere che la utilizzò per il trasporto merci, modificandola secondo la nuova finalità. Quando anche questa funzione venne meno, la motonave rischiò di essere smantellata ma grazie all'affetto di diversi privati appassionati di navigazione giunge fino a noi, passando da un proprietario all'altro, ognuno dei quali ha restaurato ed abbellito la nave, sempre però conservando il suo aspetto originale. Molti dettagli in stile liberty infatti la rendono speciale, come le sedute in ferro battuto e la postazione di comando ancora originale e funzionante.
La Capitanio è normalmente ormeggiata a Lovere, a pochi chilometri da Iseo e Sulzano, ma è possibile trovarla in occasione di alcune festività anche in altre località del lago. La visita è molto interessante ed adatta a tutti. Scopri al link seguente dove si trova la Capitanio durante il tuo soggiorno: www.lacapitanio1926.it











