travel diary
news per newsletter.jpeg

COMING SOON !!!

GIUGNO 2025

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i nostri approfondimenti e suggerimenti di viaggio! Iscriviti per rimanere aggiornato!

Racconti di viaggio

Qui puoi trovare molte notizie utili per scoprire la storia e le tradizioni di questo territorio e per scegliere cosa visitare e quali sport puoi praticare durante la tua vacanza

COMING SOON !!!

GIUGNO 2025

Around Iseo

Mettiamo a tua disposizione la nostra passione, non esitare a scriverci per richiedere informazioni.

I NOSTRI CONTATTI

SEGUI I NOSTRI SOCIAL

Scopri e leggi le ultime news

mobile +39 348 8457420


facebook
instagram
whatsapp

Tutti gli articoli

Questa sezione è in aggiornamento, torna a trovarci per vedere gli articoli e gli approfondimenti che stiamo aggiungendo!!!

info@aroundiseo.it

All Right Reserved 2025

blog-detail

Sabato 17 Maggio 2025: il Triathlon di Montisola
Gli Sport, Triathlon,

Sabato 17 Maggio 2025: il Triathlon di Montisola

Around Iseo

01-05-2025 10:49

Una giornata per super sportivi in un paesaggio unico al mondo!

Lago d'Iseo Half Marathon - 1° edizione
Gli Sport, Running,

Lago d'Iseo Half Marathon - 1° edizione

Around Iseo

15-04-2025 12:16

2 GIUGNO 2025: la prima Mezza Maratona sul lago d'Iseo

31 Agosto 2025: la Traversata del Lago d'Iseo
Il Lago e Montisola, Gli Sport, Nuoto,

31 Agosto 2025: la Traversata del Lago d'Iseo

Around Iseo

12-05-2025 17:43

Predore-Iseo: 3km di nuoto in acque libere

27 aprile 2025: 13° Edizione Sarnico-Lovere 25k
Gli Sport, Running,

27 aprile 2025: 13° Edizione Sarnico-Lovere 25k

Around Iseo

16-04-2025 18:25

La corsa nel paesaggio meraviglioso della sponda bergamasca del lago

Link Utili per tutti gli Sport
Gli Sport,

Link Utili per tutti gli Sport

Around Iseo

04-04-2025 18:51

Running, ciclismo, sport balneari, vela... tanti contatti per il tuo sport preferito sul Lago d'Iseo

Il Lago d'Iseo: caratteristiche e breve storia
Il Lago e Montisola, Le Montagne, La Franciacorta, Storia e Cultura,

Il Lago d'Iseo: caratteristiche e breve storia

Around Iseo

31-03-2025 13:02

Com'è fatto e come si è formato il lago: i segni riconoscibili oggi

Visita a bordo della motonave Capitanio
Il Lago e Montisola, Storia e Cultura,

Visita a bordo della motonave Capitanio

Around Iseo

05-12-2024 12:17

Una bellissima motonave storica, ancora oggi funzionante.

Il Lago d'Iseo: caratteristiche e breve storia

31-03-2025 13:02

Around Iseo

Il Lago e Montisola, Le Montagne, La Franciacorta, Storia e Cultura,

Il Lago d'Iseo: caratteristiche e breve storia

Com'è fatto e come si è formato il lago: i segni riconoscibili oggi

Il lago d'Iseo si sviluppa con una particolare forma a “S” in Lombardia tra i due laghi più grandi e conosciuti di Como e di Garda e più precisamente le sue coste dividono le province di Bergamo e Brescia, con un perimetro totale di circa 65 chilometri. Si colloca in un ambiente montano a nord e un ambiente collinare e pianeggiante a sud, ad un'altitudine media di 180 metri sopra il livello del mare. Per la sua superficie di circa 60 chilometri quadrati è il sesto lago d'Italia, mentre per profondità è il quinto con i suoi 250 metri di massima e viene alimentato principalmente dal fiume Oglio, che proseguendo il suo percorso dopo il lago continua a disegnare il confine tra le due province e prosegue poi in pianura Padana fino a gettarsi nel Po, il primo fiume italiano. Il lago ospita la più grande isola lacustre italiana, che è anche la più alta d'Europa: Monte Isola, con le sue isole satellite più piccole, l'isola di Loreto a nord e l'isola di San Paolo a sud. Lungo il lago soffiano venti regolari e costanti che favoriscono la navigazione: la Ora che spira verso nord-est dalle 11 circa del mattino fino al tramonto, e il Vèt che durante la notte e fino alle 10 circa spira verso sud-est.

8250-4349-da-satellite-localizzazazione-lago-iseo.png
4503-6050-lago-iseo-satellite.png5038-cartina-lago-diseo-386x440.jpeg
6141-1647-iseo-glaciale.jpeg

L'origine del lago è di tipo glaciale e fluviale. Anticamente, tra l'Europa centrale e l'Africa centrale era situato un enorme mare. In questo mare tra 230 e 70 milioni di anni fa si depositarono fanghi e sabbie creando stratificazioni sempre più solide che emersero a seguito dei processi di orogenesi, diventando così le montagne del nord Italia. I pendii rocciosi delle montagne circostanti il lago e anche di Monte Isola lasciano infatti ancora vedere le stratificazioni di questi depositi che sono emerse durante appunto l'orogenesi.

3214-orogenesi-montisola-con-rettangolo.jpeg1781-dettaglio-orogenesi.jpeg

Diversi milioni di anni dopo iniziò invece lo scioglimento dei ghiacciai e l'erosione dovuta ai fiumi creatisi di conseguenza. Questo ha infine plasmato il territorio, lasciando dei depositi morenici che si trovavano ai lati e soprattutto sul fronte del ghiacciaio.

4632-lago-formazione-disegno.png
6610-vigneto.jpeg

Qui, nella zona a sud del lago, troviamo infatti la zona delle torbiere e la zona delle colline chiamata Franciacorta, dove ha trovato nascita il vino che ne porta il nome. Questa area è delimitata a sud dal Monte Orfano, una formazione rocciosa di circa 450 metri di altezza isolata da tutte le altre vicine formazioni. E' interessante notare come possiamo ritrovare le tracce di questi grandi eventi naturali avvenuti milioni di anni fa molto facilmente nei paesaggi che ci circondano e nelle eccellenze gastronomiche di questo territorio.

8757-camuni.jpeg

La presenza umana è sempre stata favorita sul lago. Ne troviamo tracce di epoca preistorica a partire dalle montagne della Valle Camonica con le incisioni rupestri fino all'estremità meridionale del lago presso Sarnico con i resti di insediamenti su palafitte.